<html> <head> <title>la mia prima pagina web!</title> </head> <body> </body> </html>
 <html> <head> <title>la mia prima pagina web!</title> </head> <body> fantastico !! la mia prima pagina. </body> </html>ed ecco la seconda pagina html
 ... <body> <b>Fantastico</b> !! La <i>mia</i> prima <u>pagina</u>. </body> ...Quello che stiamo dicendo al browser è di visualizzare in grassetto dal punto in cui mettiamo il tag <b> fino al punto in cui inseriamo </b>.
 
     corsivo: ~abcdef~
sottilineato: _abcdef_
     neretto: **abcdef**
	
<tag nome_opzione="valore_opzione"> contenuto </tag>
	Ad esempio cambiamo il colore delle sfondo
...
<body bgcolor="#ffff00">
<b>Fantastico</b> !!
La <i>mia</i> prima <u>pagina</u>.
</body>
...
	
	
...
<body background="image001.jpg">
<b>Fantastico</b> !!
La <i>mia</i> prima <u>pagina</u>.
</body>
...
	
	
#3366cc
(rappresenta:
    33 = 51/255% = 20% della massima gradazione di rosso
    66 = 102/255% = 40% della massima gradazione di verde
    cc = 204/255% = 80% della massima gradazione di blu
	Un tempo, quando la maggior parte dei
  computer aveva una scheda grafica ad 8 bits, non tutti i colori erano
	visualizzabili e ogni sistema operativo/browser scegliera i 256 che più
  preferiva. I colori comuni a tutti i sistemi erano 216 e venivano
  indicati come "browser-safe web palette"
  (palette significa tavolozza).
  Anche oggi non è una brutta abitudine utilizzare questi colori se si pensa
  che la propria pagina debba essere visualizzabile anche da dispositivi
  portatili come palmari o cellulari.
  ... <body> <b>fantastico</b> !! la mia prima <font size=6>pagina</font>. <br /> Qualcosa di <font face="arial">divertente</font>. </body> ...
	| 1 | piccolissimo | 
| 2 | piccolo | 
| 3 | normale | 
| 4 | medio | 
| 5 | largo | 
| 6 | grande | 
| 7 | grandissimo | 
... <body bgcolor="#ffffff"> qualcosa di <u><i><b><font color="#ff0000" face="arial" size="7">divertente</font></b></i></u> </body> ...
	<tag3><tag2><tag1>ciao a tutti!</tag1></tag2></tag3>non importa quale sia il primo tag. se vuoi scrivere qualcosa in rosso e grassetto devi decidere quale indicare per primo, ma puoi metterli in qualsiasi ordine. ad esempio..
<tag2><tag1><tag3>ciao a tutti!</tag3></tag1></tag2>il modo più veloce di confondere un browser è quello di sovrapporre i tags... (SBAGLIATO!)
<tag3><tag2><tag1>ciao a tutti!</tag3></tag1></tag2>
| il testo è nero | 
| i links sono blu | 
| i links attivi sono rossi | 
| i links visitati sono viola | 
... <body bgcolor="#00000" text="#ffff00" link="#ff0000" vlink="#800000" alink="#008000"> ... </body> ...
... <body> Ehi! Ma che sta succedendo?? </body> ...
... <body> Ehi! <br /> Ma <br /> che <br /> sta <br /> succedendo?? </body> ...
... <body> <p>Ehi! </p> <p>Ma </p> <p>che </p> <p>sta </p> <p>succedendo?? </p> </body> ...
... <body> Una pagina qualunque </body> ...
... <body> Una pagina                     qualunque </body> ...
| carattere speciale | &#?; | (dove ? è il codice iso Latin 1, la codifica descritta nella lezione 3) | |
| < | < | ||
| > | > | ||
| & | & | ||
| " | " | ||
| copyright | © | ||
| spazio |   | ||
| trattino | ­ | 
... <body> Ecco un immagine: <img src="./immagini/cow.jpg"/> <br /> La stessa dimezzata: <img src="./immagini/cow.jpg" width="51" height="75" /> </body> ...
 <- (un quadrato di 1 pixel per lato)
si possono ottenere...
... <body> <img src="./img/punto_blu.gif" width="500" height="10" /> </body> ...
... <body> <img src="punto_blu.gif" width="20" height="100" /> </body> ...
... <body> <img src="punto_blu.gif" width="200" height="200" /> </body> ...
...
<body>
Ecco una pagina con un link alla home page del motore di
ricerca <a href="http://www.google.it">Google</a>.
</body>
...
...
<body>
Esempio di indentazione:
<br />
Che cosa è una "netiquette"?
<blockquote>
"Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete internet,
ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" usenet, si sono sviluppati
nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento"
(galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette", e a cui tutti
sono tenuti ad adeguarsi."
</blockquote>
Talvolta è necessario visualizzare il testo esattamente come
è formattato (uno spazio rimane uno spazio):
<pre>
                 \|/
                (@ @)
     +----oOO----(_)-----------+
     |      BARRY GOLDWATER    |
     |           for           |
     |        President        |
     +-----------------oOO-----+
               |__|__|
                || ||
               ooO Ooo
</pre>
Attenzione però che i caratteri
speciali vengono comunque interpretati!
</body>
...
Notate che il font utilizzato dal browser è a spaziatura fissa.
... <body> Una lista <b>non ordinata</b> ("unordered list"):<br /> Cosa desidero per Natale: <ul> <li> un grosso camion rosso </li> <li> una velocissima barca a vela </li> <li> una batteria </li> <li> una pistola a spruzzo </li> </ul> Una lista <b>ordinata</b> ("ordered list"): <br /> Cosa desidero per Natale: <ol> <li> un grosso camion rosso </li> <li> una velocissima barca a vela </li> <li> una batteria </li> <li> una pistola a spruzzo </li> </ol> </body> ...
... <!-- Questo è un commento --> ...
...
<body>
Inserisco una tabella
<table border=1>
<tr>
<td>Ed</td>
</tr>
</table>
</body>
...
... <body> Inserisco una tabella <table border=1 width=75%> <tr> <td>Ed</td> <td>Tom</td> </tr> <tr> <td>Rich</td> <td>Neil</td> </tr> </table> </body> ...
... <body> Inserisco una tabella <table border="1" width="300" height="150"> <tr> <td align="left">Ed</td> <td align="right">Tom</td> </tr> <tr> <td valign="top">Rich</td> <td align="center" valign="bottom">Neil</td> </tr> </table> </body> ...
... <body> Inserisco una tabella <table border="3" cellpadding="10"> <tr bgcolor="#ff9999"> <td>Ed</td> <td>Tom</td> </tr> <tr> <td bgcolor="#99cccc">Rich</td> <td >Neil</td> </tr> </table> </body> ...
<html> <head> <title>la mia prima pagina web!</title> </head> <body> Inserisco una tabella <table border="3" cellpadding="5"> <tr > <td rowspan="2">Ed</td> <td>Tom</td> <td>Rich</td> </tr> <tr> <td colspan="2" align="center">Neil</td> </tr> </table> </body> </html>
<html> <head> <title>Allevamento in Italia</title> </head> <body> <table border="0" width="100%" cellpadding="10"> <tr> <td width="40%" align="right"> <img src="./immagini/cow.jpg" width="101" height="149"> </td> <td width="60%" valign="top"> In Italia ci sono: <ul> <li> 7,1 milioni di unità di bovini </li> <li> 8 milioni di unità di suini </li> <li> 8 milioni di unità di ovini </li> <li> 1 milione di unità di caprini </li> <li> 600 milioni di unità di polli </li> </ul> </td> </tr> </table> </body> </html>
Le specifiche dell'HTML 4.01 in formato chm le potete trovare qui.
Un succinto manuale di riferimento ("pocket") è Gabriele Gigliotti, "HTML 4.01. La guida tascabile al linguaggio del Web", Apogeo 2004.
 Siti di riferimento interessanti sono as esempio:
In Italiano:
In Inglese:
©2006 Roberto Sassi